L’Associazione CENTRO TUTELE CONSUMATORI E IMPRESE), in sigla (A.C.T.C.I.)
è una associazione di utenti e consumatori che agisce ed opera in base ai dettami della Legge 11 agosto 1991 n.266 ed è liberamente costituita, autonoma, senza fini di lucro, a base democratica e partecipativa, e persegue anche attività di segretariato sociale ai sensi dell'art. 22, comma 4, lettera a), della legge 8 novembre 2000, n. 328. A.C.T.C.I. intende operare sul territorio nazionale e locale per informare, promuovere, assistere, tutelare, rappresentare e difendere i diritti e gli interessi individuali e collettivi dei consumatori e degli utenti dei servizi bancari, creditizi e finanziari, assicurativi, postali e sociali e comunque gli interessi diffusi dei consumatori e degli utenti in genere. L’associazione ha come scopo esclusivo la tutela dei diritti e degli interessi dei consumatori e degli utenti anche attraverso l’attività di segretariato sociale ai sensi della L. 328/2000, art. 22, comma 4; servizi di coordinamento, organizzazione e supporto agli Organismi di Composizione della Crisi ex legge 3/2012; promuove ed assicura la tutela, sul piano informativo - preventivo, contrattuale e giudiziale - risarcitorio, dei fondamentali diritti: · di natura economico - patrimoniale, quali il diritto alla correttezza, trasparenza ed equità nella costituzione e nello svolgimento dei rapporti contrattuali concernenti beni e servizi, con particolare riguardo ai servizi finanziari e creditizi e per la prevenzione e tutela dal fenomeno sociale dell'usura, anche attraverso strumenti di tutela collettiva (c.d. class action). · di natura informativo - divulgativa, quali il diritto ad una adeguata informazione e ad una corretta pubblicità, nonché il diritto alla promozione e allo sviluppo dell'associazionismo libero, volontario e democratico tra i consumatori e tra gli utenti; · di natura sociale generale, quali il diritto alla tutela della salute, alla sicurezza e alla qualità dei prodotti dei servizi, alla erogazione di servizi pubblici secondo standard di qualità ed efficienza, con particolare riguardo al servizio sanitario, al servizio postale, alla funzione pubblica di vigilanza e controllo del credito, delle assicurazioni, del mercato mobiliare, del servizio farmaceutico, dei trasporti, delle telecomunicazione e servizi, nonché in materia urbanistica ed edilizia.
Saldo e stralcio - importante transazione portata a compimento dagli avv.ti Luigi Benigno ed Ernesto Palumbo nei confronti di una primaria società finanziaria.
Il cliente, un pensionato, si era reso moroso nel pagamento delle rate del finanziamento, la finanziaria ha agito esecutivamente giungendo al pignoramento dell'abitazione del cliente. Il debito era enormemente lievitato a causa dell'applicazione di interessi di mora fino ad euro 65000 circa.
Dopo l'avvenuto pignoramento il cliente si rivolgeva all'avv. Benigno chiedendo una consulenza circa la situazione.
Dalla consulenza emergeva la promessa e l'applicazione di interessi usurari, nella specie quelli di mora, per cui veniva esperita opposizione all'esecuzione con instaurazione del giudizio di merito. Dopo una lunga trattativa, su proposta della società finanziaria, è stato raggiunto un accordo transattivo a saldo e stralcio con una falcidia di circa 50.000 euro.
Con la transazione il cliente, oltre al risultato economico raggiunto, ha evitato la vendita all'asta della propria abitazione ed ha salvato la sua pensione dal pignoramento.
Novembre 2019